Musei a Napoli - Museo delle Torture
Musei a Napoli

Un esposizione di strumenti che sarebbero serviti a produrre dolore e morte

Inquietanti oggetti atti ad estorcere confessioni

Una esposizione dell'atroce storia della tortura umana

Sedie inquisitorie e gogne ti riporteranno indietro nel tempo

Illustrazioni ti porteranno a rivivere con i tuoi occhi le scene più abominevoli

dei crimini

La più bella e unica collezione di torture del Sud Italia al tempo dell’Inquisizione.

“Un museo che illustra quanto la fantasia umana non abbia avuto limiti nella ricerca di mezzi atti ad infliggere le più abominevoli torture, dimenticando ogni forma di umano rispetto”. 

Napoli da viviere

Una raccolta di particolarissimi cimeli, fra Gogne, cinture di contenzione e maschere di castità, oltre che figure spettrali in scene di martiri a metà fra l’ambizione storica e l’effetto horror, che riportano dietro nel tempo.

Oggetti rari risalenti al XVI – XVII – XVIII sec , ma anche ricostruzioni del tardo Ottocento inizi Novecento, di strumenti originali, antichi ed introvabili.

Questo è il Museo delle torture di Napoli dell’Associazione “Napoli Storia e Cultura“, uno dei più originali Musei a Napoli e lo scopo perseguito, non è solo quello di esporre una collezione unica di strumenti di tortura, “ma anche di mostrare il coraggio con cui la città di Napoli si oppose all’insediamento dell’inquisizione.”

“…Un vero e proprio viaggio nella crudeltà umana tra gognemaschere di castità, schiacciatoracesedia inquisitoria.”

                                                                                                        Vesuvio Live

Dicono di noi

I giudizi di chi è venuto a trovarci

Davvero un gran bel posto, molto suggestivo ed intrigante lo consiglio vivamente a tutti. Il proprietario é davvero una persona squisita, cordiale e competente. Ci sono davvero tanti attrezzi usati ai tempi dell’inquisizione. Grazie per aver portato questa novità nella nostra città!

Renato OrtiStudente

Museo molto interessante nel cuore di Napoli. Curato nel dettaglio, ottime le ricostruzione storiche. Interessanti anche i contenuti multimediali. Il Museo mostra le torture ma racconta anche tutta la storia riguardante l’Inquisizione (compresa l’Inquisizione a Napoli) Consigliato!

Giuseppe CaliseVisitatore

Museo piccolo ma di grande impatto,molto interessante e ben organizzato!consigliatissimo !

Daniela BorrielloVisitatore

Ubicato nel centro storico di Napoli, il Museo delle torture ci mostra come nella storia l’uomo abbia applicato il suo dominio  (intendendo con questo termine ogni categoria umana), anche nei modi più atroci e nel confronto la donna ha sempre ricevuto il trattamento peggiore. Il museo non è molto grande, il costo del biglietto è contenuto e si risparmia ulteriormente se si è studenti, inoltre il personale è simpaticissimo e disponibilissimo.

Giuseppe ImparatoVisitatore

Non si tratta di un semplice museo.. ma di un vero e proprio viaggio nella storia. Appena varcata la soglia sono stata accolta dal caloroso sorriso dei proprietari che, con la propria cultura ed affabilità, hanno reso questa esperienzaancor più memorabile. I pezzi unici, l’atmosfera surreale accompagnata da musiche e rappresentazioni realistiche hanno più che soddisfatto le mie aspettative. Vale la pena farci una visita almeno una volta!

Irene Helly CastielloStudentessa

“…Napoli è l’unica città che si è ribellata all’Inquisizione. Con questo museo vogliamo ricordare quanto è avanti il popolo napoletano e diverso dagli altri”.

                                                                                                     da il Mattino

“Inutile conservare questi cimeli in un deposito , ora questi oggetti comunicano e insegnano. La passione per le torture ci affascina perché aiuta a comprendere le aberrazioni della mente umana così da migliorarci”.

Paolo Lupo

Direttore del Museo

acquisto on lineAcquista il tuo contributo on line per entrare nel Museo più velocemente senza fare file.

Basterà presentare alla biglietteria la stampa dell’email che ti arriverà sulla tua casella di posta elettronica dopo il tuo acquisto, oppure la stampa dell’avvenuto pagamento.

Il Blog e gli Avvisi del Museo

Si RIPARTE!

Il Museo delle Torture ha riaperto il 6 Giugno, dopo la pausa forzata per l'emergenza epidemiologica COVID-19. ====================== Avvertiamo i nostri visitatori che siamo quindi operati nel pieno rispetto delle disposizioni dettate dal…

Avviso Halloween

Per il Ponte dei morti vieni a visitarci e ad ascoltare anche una storia nella storia: L'orgoglio napoletano nel ribellarsi all'insediamento dell'inquisizione spagnola. Per informazioni scrivi a email info@museodelletorture.it
Museo a Napoli

Aperture di Gennaio

Si avvisa tutti coloro che vorranno venirci a fare visita che nel mese di Gennaio 2018 il Museo delle Torture sarà aperto solamente nei giorni di SABATO e DOMENICA. Per info: +39 336749090
In occasione del 470°anniversario della rivolta della città di Napoli contro il tentativo di imporre l'inquisizione Spagnola, il giorno 30 Ottobre 2017 dalle ore 11:00 alle 17:00, sarà presente una delegazione delle poste italiane con un…

Canale You tube Museo delle Torture

Il Museo apre il suo canale You tube, per raccontarvi, attraverso video e curiosità, la storia delle torture ai tempi dell'Inquisizione. Cerca su You tube "Museo delle Torture Napoli" e iscriviti subito... Ti aspettiamo!

Il Museo è Social

Il Museo delle Torture arriva anche su Istagram, cercaci siamo come "museodelletorture". Ogni giorno,una pillola di conoscenza in più di Storia sulle torture ai tempi dell'Inquisizione. Ti aspettiamo!

L'origine del mito delle Streghe

L’ origine del mito delle ‪Streghe‬ è molta antica: basti pensare che già nella ‪Bibbia‬ viene narrata la storia della "Strega di Endor", la negromante a cui si rivolge Re Saul per consultare il profeta Samuele, ormai morto. Più…
agora ipazia

Agorà Ipazia ed il moto della terra

Ipazia d’Alessandria fu una grandissima matematica, astronoma e filosofa greca. Vissuta fra il IV ed il V secolo, non ci sono pervenuti suoi scritti, forse a causa dell’incendio accorso alla biblioteca di Alessandria, ma saranno i filosofi…

O' cunto e Maria a' rossa e' port'alba

Chisto è o' cunto e Maria a' rossa e' port'alba, accisa dall'ignoranza d'a ggente La storia narra di una donna chiamata “Maria la Rossa” (a causa del colore dei suoi capelli) che era innamorata di Michele, il quale abitava fuori alle…
© Copyright 2018 – Museo delle Torture – Napoli - Associazione Napoli Storia e Cultura - Vico Santa Luciella, 18/B, 80138 NA, Italia- Tel. +39 081-5523756 - Mobil +39 336749090 Codice Fiscale 95223590639